Rubelli alla Milano Design Week 2025

Nello showroom di Via Fatebenefratelli, i tessuti della nuova collezione “Rococo” di Peter Marino dialogano con un’installazione di ispirazione brutalista firmata da Studio P7, “Un-scaffolded”.

I tessuti Rubelli animano installazioni e allestimenti speciali in tutta la città e al Salone del Mobile di Milano presso Villa Héritage di Pierre-Yves Rochon.
In occasione della Design Week 2025, Rubelli presenta la terza capsule collection di Peter Marino “Rococo”. La nuova collezione diventa parte integrante dell'installazione "brutalista" creata dallo Studio P7 nel flagship store Rubelli di via Fatebenefratelli per la Design Week.

La struttura in tubi metallici costruita all'interno dello showroom milanese va letta come un atto di ironia, in risposta al ponteggio esterno alla facciata dell'edificio. L’impalcatura esterna così scarna e anonima, ne cela una ben più articolata e vitale.

La Design Week vede Rubelli presente in città e al Salone del Mobile con installazioni e allestimenti di varia natura, grazie al suo ricco catalogo che spazia dai tessuti tecnici e minimalisti a quelli tradizionali e decorativi, con una varietà di offerta che si presta alla realizzazione dei più diversi progetti di interior design.

A Rho, negli spazi del Salone del Mobile, "Villa Héritage": un progetto speciale firmato da Pierre-Yves Rochon e per il quale Rubelli ha fornito il velluto Seltz e lo stampato Déjeuner sur l'Herbe per rivestire divani e poltrone in uno stile dichiaratamente decorativo e romantico.

In città, una serie di mostre e proposte di gusto contemporaneo.

Prima tappa, “L’Appartamento” di Artemest a Palazzo Donizetti: un allestimento che ha visto il contributo di grandi studi internazionali. Qui, a vestire con leggerezza Grand Salon, Dining Room, Entertainment Room e Lounge Room, sono le tende Bebop, Paul, Shadow e Shanghai.

Ancora, in qualità di partner di Tecno insieme a Slalom Acoustics, Rubelli ha interpretato un progetto esteticamente minimalista e asciutto, “Dove l’arte incontra il Design”. I tessuti utilizzati per i pannelli acustici che insonorizzano lo spazio in piazza XXV Aprile sono le nuove lane della collezione Teorema: il tweed Barnaby e lo chevron Marple. A movimentare e arredare l’ambiente anche una serie di moodboard che suggeriscono varie proposte di decorazione di interni.

Rubelli ha contribuito inoltre all'allestimento di “Handle with Care”, la retrospettiva su Carlo Nason - designer veneziano che ha legato il suo nome a varie aziende del vetro - allestita nella Galleria Fragile, punto di riferimento internazionale per l'home decoration e il collezionismo. I tessuti che fanno da cornice alle oltre 150 lampade originali in mostra appartengono tutti all’ultima collezione.

Infine, quest'anno da Rubelli c'è spazio anche per i libri. Il flagship store ospita infatti due protagonisti dell'arte e del design: il fotografo e scrittore Julian Lennon e l'architetto e designer statunitense Roger Thomas che durante la Design Week presentano le loro più recenti pubblicazioni, rispettivamente "Life's Fragile Moments'" lunedì 7 e "Resort Style: Spaces of Celebration" venerdì 11.

Per Rubelli, quindi, una Design Week che attesta non solo la grande flessibilità dell'azienda nel rispondere alle più diverse esigenze in termini stilistici (rendendola partner ideale sia per il residenziale sia per il contract di lusso), ma che conferma anche la sua attenzione al mondo della cultura, di cui da sempre si fa promotrice.

Nel design e nella scrittura la creatività non ha confini.

 



Indirizzi

©️ 2025 Rubelli S.p.A. | S. Marco 3395, Venezia | P.IVA 03333900276 | C.F. 05091270487 | R.E.A. VE 293920 | Cap. soc. €15 .000.000 I.V. | Powered by Eurostep